https://italianoascuola.unibo.it/issue/feedItaliano a scuola2023-02-06T09:31:51+01:00Direzione di Italiano a scuolaitalianoascuola@asli-scuola.itOpen Journal Systems<strong>Italiano a scuola – ISSN 2704-8128</strong> è una rivista scientifica ad accesso aperto promossa dall’Associazione per la Storia della Lingua Italiana – Sezione Scuola e dal Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica dell’Università di Bologna. La rivista si propone come spazio di comunicazione, riflessione e dibattito sui temi legati all’insegnamento della lingua italiana in tutti i livelli scolastici, universitari e di formazione professionale.https://italianoascuola.unibo.it/article/view/14821Ciò che il testo non dice. La rilevazione dei processi inferenziali in una sezione di scuola dell’infanzia2022-05-04T06:55:10+02:00Elena Ferroelena.ferro97@libero.it<p>La comprensione del testo si compone di diversi processi, alcuni dei quali spesso messi in atto in modo inconsapevole. Le inferenze, parte di questi meccanismi inconsapevoli, costituiscono delle deduzioni compiute dal lettore durante la fruizione di un testo. Tali processi spesso, però, non vengono esplicitati ma rimangono sottintesi anche per il lettore stesso. A partire dal processo di comprensione del testo e dalla classificazione delle inferenze, questo contributo propone un metodo per l’analisi e la rilevazione di tali meccanismi in età prescolare ed è volta a evidenziare quali inferenze siano prodotte con maggiore facilità dai bambini di scuola dell’infanzia.</p>2023-02-06T00:00:00+01:00Copyright (c) 2022 Elena Ferrohttps://italianoascuola.unibo.it/article/view/14828Il ruolo dell’implicito nella comprensione del testo: una ricerca nella scuola secondaria di primo grado2022-05-05T22:53:13+02:00Laura Gaudiomontelaura.gaudiomonte@studio.unibo.it<p>Questo contributo, basato su una sperimentazione scolastica in alcune classi di scuola secondaria di primo grado, indaga la comprensione degli impliciti da parte degli studenti. Dall’osservazione emerge che la mancata comprensione dell’implicito comporta una scarsa comprensione del testo e, pertanto, che ricostruire il significato di un testo sulla base degli impliciti sia un’abilità che possa essere insegnata e che sia importante insegnare fin dalle prime esperienze scolastiche.</p>2023-02-06T00:00:00+01:00Copyright (c) 2022 Laura Gaudiomontehttps://italianoascuola.unibo.it/article/view/14830In viaggio verso ITACA: la coerenza testuale come meta della scrittura scolastica. Proposta di una griglia di valutazione2022-05-05T23:19:29+02:00Arianna Bienatiarianna.bienati@eurac.eduChiara Vettorichiara.vettori@eurac.eduLorenzo Zanasilorenzo.zanasi@eurac.edu<p>Nelle ricerche sulla didattica della scrittura scolastica, la coerenza e la coesione sono spesso indicate come elementi fondanti della competenza testuale degli apprendenti e la loro corretta realizzazione è altrettanto spesso richiesta dagli insegnanti. Se da un lato la linguistica testuale si è lungamente confrontata con i costrutti di coerenza e coesione e ha elaborato modelli teorici convincenti, dall’altro assai più rare sono le declinazioni di questi paradigmi in scale e griglie operative. In questo contributo verrà presentato il processo di costruzione di una scala di valutazione espressamente dedicata alle proprietà di coerenza e coesione, così come definite nel modello di Basilea. La costruzione della scala è portata avanti nella cornice di un più ampio progetto di ricerca, ITACA - Coerenza nell’ITAliano Accademico, volto all’analisi di testi argomentativi in italiano L1 nella scuola secondaria di II grado.</p>2023-02-06T00:00:00+01:00Copyright (c) 2022 Arianna Bienati, Chiara Vettori, Lorenzo Zanasihttps://italianoascuola.unibo.it/article/view/14846Analisi degli aspetti metacognitivi del processo di scrittura in studenti liceali2022-05-08T15:42:25+02:00Martina Giunchimartina.giunchi@studio.unibo.it<p>Il contributo presenta i risultati di un caso di ricerca-azione che ha cercato di osservare, sulla base di un approccio cognitivo, il processo di scrittura nel suo compiersi, come frutto dell’interazione tra chi scrive un testo in modo collaborativo. Inizialmente, si discutono alcune questioni di base circa l’abilità di scrittura in ambito scolastico, soffermandosi sulla scrittura collaborativa e sull’utilizzo di tecnologie quali strumento di supporto all’attività didattica. In seguito, si ricostruiscono le fasi e lo sviluppo di un’esperienza didattica svolta in un triennio liceale. Attraverso l’analisi e l’ascolto di file audio registrati durante il processo di scrittura è stato possibile valutare come l’interazione tra gli studenti incida sulla progettazione e realizzazione di un testo scritto.</p>2023-02-06T00:00:00+01:00Copyright (c) 2022 Martina Giunchihttps://italianoascuola.unibo.it/article/view/14847«Italiano a scuola». Un luogo di dialogo, un fervido cantiere2022-05-08T15:49:05+02:00Nicoletta Frontanin.frontani@yahoo.it<p>Il testo riproduce l’intervento tenuto in occasione della presentazione della rivista, con il bilancio delle sue prime tre annate, che si è svolta preliminarmente all’assemblea annuale dell’ASLI Scuola (Roma, Università di Roma Tre, 9 novembre 2021).</p>2023-02-06T00:00:00+01:00Copyright (c) 2022 Nicoletta Frontanihttps://italianoascuola.unibo.it/article/view/14848«Italiano a scuola»: una lettura “che impegna”2022-05-08T15:54:26+02:00Jacopo Fasanofasanojacopo@gmail.com<p>Il testo riproduce l’intervento tenuto in occasione della presentazione della rivista, con il bilancio delle sue prime tre annate, che si è svolta preliminarmente all’assemblea annuale dell’ASLI Scuola (Roma, Università di Roma Tre, 9 novembre 2021).</p>2023-02-06T00:00:00+01:00Copyright (c) 2022 Jacopo Fasanohttps://italianoascuola.unibo.it/article/view/14858Parole della Scuola: <em>sex</em>, <em>viciniore</em> (e <em>viciniorità</em>)2022-05-09T17:43:51+02:00Yorick Gomez Ganeyorick.gomezgane@unical.it<p>Il contributo prende in esame alcune parole utilizzate nel mondo della scuola: <em>sex</em> (numerale latino spesso usato nelle pagelle scolastiche come sinonimo sostitutivo di <em>sei</em> per prevenire una potenziale alterazione della valutazione), <em>viciniore</em> (che indica un istituto o comune ricadente nella medesima provincia) e il suo derivato <em>viciniorità </em>(con la variante anomala <em>viciniorietà</em>). Forniti i dati su cronologia e diffusione delle forme, ne vengono indagate l’origine, le implicazioni semantiche, i rapporti con la lessicografia italiana e infine, nel caso di varianti concorrenti (come <em>viciniorità</em> e <em>viciniorietà</em>), il grado di conformità alle norme di formazione delle parole in italiano.</p>2023-02-06T00:00:00+01:00Copyright (c) 2022 Yorick Gomez Ganehttps://italianoascuola.unibo.it/article/view/16242I DPCM anti-Covid di Giuseppe Conte: qualche riflessione su lingua e comunicazione pubblica anche in chiave didattica2023-01-15T03:26:41+01:00Claudio Giovanardiclaudio.giovanardi@uniroma3.it<p>L’articolo analizza alcuni passi del DPCM (Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri) del 3 dicembre 2020 per evidenziarne la difficoltà linguistica e l’inefficacia comunicativa. Ne offre quindi proposte di riscrittura improntata ai principi di chiarezza ed essenzialità comunicativa, da cui possono derivare utili pratiche didattiche.</p>2023-02-06T00:00:00+01:00Copyright (c) 2022 Claudio Giovanardihttps://italianoascuola.unibo.it/article/view/14866Parole in rete / reti di parole. Possibili impieghi didattici dei grandi vocabolari storici digitalizzati2022-05-12T22:45:18+02:00Marco Biffimarco.biffi@unifi.itFrancesca De Blasifrancesca.deblasi@ilc.cnr.itManuel Favaromanuel.favaro@ilc.cnr.itElisa Guadagninielisa.guadagnini@ilc.cnr.itSimonetta Montemagnisimonetta.montemagni@ilc.cnr.itEva Sassolinieva.sassolini@ilc.cnr.it<p>Dopo una sintetica presentazione dei grandi vocabolari storici dell’italiano, liberamente consultabili online grazie all’opera di digitalizzazione compiuta dall’Accademia della Crusca, il contributo mostra alcuni esempi di utilizzo di questi strumenti per la didattica. Sono infine descritti impieghi didattici ulteriori, che saranno resi possibili grazie agli strumenti digitali avanzati a cui stanno attualmente lavorando l’Accademia della Crusca e l’Istituto di Linguistica Computazionale “Antonio Zampolli” del Consiglio Nazionale delle Ricerche (ILC).</p>2023-02-06T00:00:00+01:00Copyright (c) 2022 Marco Biffi, Francesca De Blasi, Manuel Favaro, Elisa Guadagnini, Simonetta Montemagni, Eva Sassolinihttps://italianoascuola.unibo.it/article/view/14874Attività didattiche tratte e ispirate dal libro <I>Poesia, lingua e ascolto</I> a cura di Franca Bosc2022-05-13T13:48:22+02:00Valentina Lucarelliv.lucarelli2@studenti.unipi.itChiara Scalac.scala2@studenti.unipi.it<p>Questo contributo raccoglie alcuni spunti del libro a cura di Franca Bosc <em>Poesia, lingua e ascolto. Una nuova didattica per la scuola dell’infanzia</em> con lo scopo di proporre alcune riflessioni teoriche e di fornire esempi di applicazioni pratiche da poter svolgere nelle sezioni della scuola dell’infanzia.</p>2023-02-06T00:00:00+01:00Copyright (c) 2022 Valentina Lucarelli, Chiara Scalahttps://italianoascuola.unibo.it/article/view/14872La <I>Divina Commedia</I> nella scuola primaria. Indagine e sperimentazione didattica2022-05-13T13:38:33+02:00Irene Adrastiireneadrasti@gmail.com<p>Il contributo illustra alcune esperienze didattiche sulla <em>Divina Commedia</em> condotte nella scuola primaria negli ultimi quindici anni e, in particolare, un progetto di apprendimento messo in pratica dall’autrice nella pluriclasse di Salbertrand (TO). Il percorso sul poema di Dante, oltre a educare alla letteratura e all’arte, promuove nei piccoli lettori valori umani, sociali e civili.</p>2023-02-06T00:00:00+01:00Copyright (c) 2022 Irene Adrastihttps://italianoascuola.unibo.it/article/view/14867Dalle immagini alle parole: una proposta di didattica ludica dell’italiano L2 con il <I>silent book</I>2022-05-12T23:19:05+02:00Deborah Caragliadeborah.caraglia@gmail.com<p>Di fronte al sempre più complesso panorama scolastico italiano, spesso fatto di classi multilingue, multiculturali e multilivello, uno dei bisogni che si avverte è quello di un percorso di sviluppo e potenziamento della lingua italiana rivolto agli studenti di origine straniera che sia un percorso di crescita e condivisione, utile e stimolante al tempo stesso, capace di motivare gli studenti. Da qui, il contributo presenta una proposta didattica che ricorre al metodo ludico e all’uso di uno strumento nuovo nello scenario scolastico italiano: il <em>silent book</em>.</p>2023-02-06T00:00:00+01:00Copyright (c) 2022 Deborah Caragliahttps://italianoascuola.unibo.it/article/view/14878Alcuni strumenti per l’insegnamento dell’educazione civica, a partire dalla conoscenza della Costituzione2022-05-14T10:07:10+02:00Saulle Panizzasaulle.panizza@unipi.it<p>Il lavoro ripercorre i profili contenutistici alla base dell’insegnamento dell’educazione civica, recentemente reintrodotto dalla legge n. 92/2019, con riferimento al rilievo attribuito alla conoscenza della Costituzione. Vengono quindi presentati alcuni strumenti educativi nati in ambito universitario, tra cui il tentativo di avvicinare il linguaggio giuridico a quello più strettamente scientifico, a partire da un’analisi logico-matematica della Carta fondamentale.</p>2023-02-06T00:00:00+01:00Copyright (c) 2022 Saulle Panizzahttps://italianoascuola.unibo.it/article/view/14825Un primo bilancio e qualche auspicio per il futuro2022-05-04T11:26:59+02:00Roberta Cellaroberta.cella@unipi.itMatteo Vialematteo.viale@unibo.it<p>Nell'editoriale i direttori della rivista tracciano un bilancio dei primi quattro anni della rivista e discutono alcuni aspetti della recente normativa italiana per l'accesso all'insegnamento.</p>2023-02-06T00:00:00+01:00Copyright (c) 2022 Roberta Cella, Matteo Vialehttps://italianoascuola.unibo.it/article/view/14890L’italiano della valutazione nei giudizi descrittivi della scuola primaria2022-05-16T06:40:01+02:00Alessandro Turanoalessandro.turano@istruzione.it<p>Allo scopo di promuovere una riflessione sulle competenze professionali richieste agli insegnanti, il contributo esamina la nuova riforma della valutazione nella scuola primaria e avvia una riflessione sulla funzione centrale accordata al codice linguistico nella descrizione e rappresentazione dei processi di costruzione dei curricoli disciplinari e di valutazione.</p>2023-02-06T00:00:00+01:00Copyright (c) 2022 Alessandro Turanohttps://italianoascuola.unibo.it/article/view/14859Il 1972, Reggio Emilia e i libri di scuola2022-05-09T17:48:53+02:00Nicola Zuccherininicola.zuccherini@gmail.com<p>Sono passati cinquant’anni tanto dagli “Incontri sulla fantastica” di Gianni Rodari, da cui ebbe origine <em>Grammatica della fantasia</em>, quanto dalla pubblica-zione de <em>I pampini bugiardi</em> di Marisa Bonazzi e Umberto Eco. L’articolo prende spun-to da tale doppia ricorrenza per riflettere sull’attualità perdurante di quei testi e di quelle esperienze, con l’invito a considerarne nuovamente i fondamenti scientifici e culturali. Si richiamano in particolare quegli “altri strumenti di analisi e misura” che Rodari individuava nella linguistica scientifica, nella semiotica e nell’antropologia e che ancor oggi restano in gran parte estranei alla cultura delle pratiche didattiche e dei libri di testo.</p>2023-02-06T00:00:00+01:00Copyright (c) 2022 Nicola Zuccherinihttps://italianoascuola.unibo.it/article/view/16243<em>7ling</em>, un’app per l’apprendimento linguistico di apprendenti arabofoni2023-01-15T03:34:37+01:00Eugenio Cannovale Palermoeugenio.cannovale@unibo.itMatteo Vialematteo.viale@unibo.it<p>Il contributo dà conto di attività e ricerche intorno a <em>7ling</em>, applicazione open access per l'apprendimento delle lingue europee, che è stata sviluppata nell’ambito del progetto Erasmus+ KA2 XCELING - <em>Towards Excellence in Applied Linguistics. Innovative Second Language Education in Egypt</em>. L’app nasce con l’obiettivo di offrire a migranti e rifugiati, in particolare arabofoni, la possibilità di imparare francese, inglese, portoghese, spagnolo, tedesco e italiano. Vengono inoltre illustrate le attività di valutazione e validazione, in particolare della sezione relativa all’italiano della app, sulla base di focus group e questionari forniti a utenti di prova, docenti e apprendenti (arabofoni) di lingua italiana, messe in atto per il miglioramento in progress del prodotto.</p>2023-02-06T00:00:00+01:00Copyright (c) 2022 Eugenio Cannovale Palermo, Matteo Vialehttps://italianoascuola.unibo.it/article/view/16245Un nuovo strumento per l'integrazione linguistica di migranti e rifugiati all'insegna della formazione degli insegnanti2023-01-15T04:04:04+01:00Matteo Vialematteo.viale@unibo.it<p>Il contributo presenta e discute un recente strumento pensato per quanti lavorano nell’ambito dell’integrazione linguistica di migranti e rifugiati senza una specifica formazione linguistica e glottodidattica, la <em>Guida per l’inclusione linguistica dei migranti</em> (Ediciones Universidad de Salamanca, 2022). Questo strumento, disponibile in cinque lingue, è stato realizzato da università europee nell’ambito del progetto europeo INCLUDEED (Social cohesion and INCLUsion: DEveloping the EDucational Possibilities of the European Multilingual Heritage through Applied Linguistics) e sviluppa, guardando in modo particolare al lettore non specialista, temi quali il profilo dell'apprendente migrante nel contesto migratorio attuale, la dimensione interculturale legata all'insegnamento della lingua e all'alfabetizzazione, la formazione dell'insegnante di lingua e le potenzialità e i limiti dei materiali didattici disponibili.</p>2023-02-06T00:00:00+01:00Copyright (c) 2022 Matteo Vialehttps://italianoascuola.unibo.it/article/view/14891Note su una recente guida per insegnanti esordienti. A proposito del libro di Diego Ellero, <I>Salire in cattedra. Vademecum per giovani insegnanti... e non solo</I>, Venezia, Marcianum Press, 20212022-05-16T06:48:23+02:00Domenico Losappiodomenico.losappio@unige.it<p>Il contributo presenta e discute un recente <em>vademecum</em> per giovani insegnanti in cui i suggerimenti proposti diventano occasione per riflettere su alcune questioni nodali per la scuola di oggi e sul ruolo dell’insegnante, in particolare di italiano.</p>2023-02-06T00:00:00+01:00Copyright (c) 2022 Domenico Losappiohttps://italianoascuola.unibo.it/article/view/14939Recensione di Adriano Colombo, <I>Lingua, letteratura e scuola</I>, a cura di Guido Armellini e Giorgio Graffi, Firenze, Franco Cesati Editore, 20212022-05-23T20:37:49+02:00Luigi Bosiluigi.bosi@fastwebnet.it2023-02-06T00:00:00+01:00Copyright (c) 2022 Luigi Bosihttps://italianoascuola.unibo.it/article/view/14894Recensione di Sonia Coluccelli, <I>Il metodo Montessori nei contesti multiculturali. Esperienze e buone pratiche dalla scuola dell’infanzia all’età adulta<I>, Trento, Erickson, 20202022-05-16T15:05:26+02:00Emanuela Biniemanuela.bini1@posta.istruzione.it2023-02-06T00:00:00+01:00Copyright (c) 2022 Emanuela Binihttps://italianoascuola.unibo.it/article/view/14892Recensione di Rosario Coluccia, <I>Conosciamo l’italiano? Usi, abusi e dubbi della lingua</I>, Firenze, Accademia della Crusca, 20202022-05-16T06:55:10+02:00Claudio Nobilicnobili@unisa.it2023-02-06T00:00:00+01:00Copyright (c) 2022 Claudio Nobilihttps://italianoascuola.unibo.it/article/view/14928Recensione di Mari D’Agostino, <I>Noi che siamo passati dalla Libia. Giovani in viaggio fra alfabeti e multilinguismo</I>, Bologna, il Mulino, 20212022-05-23T13:47:30+02:00Luisa Amentaluisa.amenta@unipa.it2023-02-06T00:00:00+01:00Copyright (c) 2022 Luisa Amentahttps://italianoascuola.unibo.it/article/view/14929Recensione di Cristiana De Santis, <I>La sintassi della frase semplice</I>, Bologna, il Mulino, 20212022-05-23T13:53:00+02:00Veronica Ujcichveronica.ujcich@unibo.it2023-02-06T00:00:00+01:00Copyright (c) 2022 Veronica Ujcichhttps://italianoascuola.unibo.it/article/view/14930Recensione di <I>Disturbi specifici dell’apprendimento e insegnamento linguistico. La didattica dell’italiano e delle lingue classiche nella scuola secondaria di secondo grado alla prova dell'inclusione</I>, a cura di Valentina Garulli, Lucia Pasetti e Matteo Viale, con la collaborazione di Ottavia Cepraga, Bologna, Bononia University Press, 2021 (<I>Didattica dell’italiano</I>, 3)2022-05-23T14:00:29+02:00Veronica Bagagliniveronica.bagaglini@unibo.it2023-02-06T00:00:00+01:00Copyright (c) 2022 Veronica Bagaglinihttps://italianoascuola.unibo.it/article/view/14931Recensione di Massimo Prada, <I>Non solo parole. Percorsi di didattica della scrittura. Dai testi funzionali a quelli multimodali</I>, Milano, FrancoAngeli, 20222022-05-23T14:04:51+02:00Fabio Ruggianofruggiano@unime.it2023-02-06T00:00:00+01:00Copyright (c) 2022 Fabio Ruggianohttps://italianoascuola.unibo.it/article/view/14932Recensione di Michele Ruele ed Elvira Zuin (a cura di), <I>Come cambia la scrittura a scuola. Rapporto di ricerca</I>, Trento, IPRASE, 20202022-05-23T14:09:18+02:00Michele Ortoremiche.ortore@gmail.com2023-02-06T00:00:00+01:00Copyright (c) 2022 Michele Ortorehttps://italianoascuola.unibo.it/article/view/14933Recensione di Fabio Ruggiano (con la collaborazione di Raphael Merida), <I>Prospettive di didattica digitale dell’Italiano L2 a migranti</I>, Roma, Aracne, 20212022-05-23T14:13:12+02:00Alessandra Olevanoaolevano@gmail.com2023-02-06T00:00:00+01:00Copyright (c) 2022 Alessandra Olevanohttps://italianoascuola.unibo.it/article/view/14934Recensione di Carmela Sammarco e Miriam Voghera, <I>Ascoltare e parlare</I>, Firenze, Franco Cesati, 20212022-05-23T14:17:47+02:00Elisabetta Bonvinoelisabetta.bonvino@uniroma3.it2023-02-06T00:00:00+01:00Copyright (c) 2022 Elisabetta Bonvinohttps://italianoascuola.unibo.it/article/view/14936Recensione di Silvia Sbaragli e Silvia Demartini (a cura di), <I>Italmatica. Lingue e strutture dei testi scolastici di matematica</I>, Bari, Edizioni Dedalo, 2021. 2022-05-23T20:16:46+02:00Eleonora Zucchinieleonora.zucchini2@unibo.it2023-02-06T00:00:00+01:00Copyright (c) 2022 Eleonora Zucchinihttps://italianoascuola.unibo.it/article/view/14938Recensione di Floriana C. Sciumbata, <I>Manuale dell’italiano facile da leggere e da capire</I>, Firenze, Cesati, 20222022-05-23T20:27:09+02:00Eleonora Zucchinieleonora.zucchini2@unibo.it2023-02-06T00:00:00+01:00Copyright (c) 2022 Eleonora Zucchinihttps://italianoascuola.unibo.it/article/view/16244Recensione di Raffaele Simone, <I>La grammatica presa sul serio. Come è nata, come funziona e come cambia</I>, Roma-Bari, Laterza, 20222023-01-15T03:43:27+01:00Giuseppe Brancifortigiuseppe.branciforti@cheapnet.it2023-02-06T00:00:00+01:00Copyright (c) 2022 Giuseppe Brancifortihttps://italianoascuola.unibo.it/article/view/14937Recensione di Zuzana Toth, <I>Tense and Aspect in Italian Interlanguage</I>, Berlin/Boston, De Gruyter, 20202022-05-23T20:21:29+02:00Anna Raimoanna.raimo2@unibo.it2023-02-06T00:00:00+01:00Copyright (c) 2022 Anna Raimo