Italiano a scuola https://italianoascuola.unibo.it/ <strong>Italiano a scuola – ISSN 2704-8128</strong> è una rivista scientifica ad accesso aperto promossa dall’Associazione per la Storia della Lingua Italiana – Sezione Scuola e dal Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica dell’Università di Bologna. La rivista si propone come spazio di comunicazione, riflessione e dibattito sui temi legati all’insegnamento della lingua italiana in tutti i livelli scolastici, universitari e di formazione professionale. Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica – FICLIT, Università di Bologna it-IT Italiano a scuola 2704-8128 <p>I diritti d'autore di tutti i testi nella rivista appartengono ai rispettivi autori senza restrizioni.</p><div><a href="http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/" rel="license"><img src="https://licensebuttons.net/l/by/4.0/88x31.png" alt="Creative Commons License" /></a></div><p>La rivista è rilasciata sotto una licenza <a href="http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/" rel="license">Creative Commons Attribuzione 4.0 International License</a> (<a href="http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/legalcode">licenza completa</a>). <br /> Vedere anche la nostra <a href="/about/editorialPolicies#openAccessPolicy">Open Access Policy</a>.</p> Recensione di Emilia Calaresu, <em>La dialogicità nei testi scritti, tracce e segnali dell’interazione tra autore e lettore</em>, Pisa, Pacini, 2022 https://italianoascuola.unibo.it/article/view/19546 Viviana De Leo Copyright (c) 2024 Viviana De Leo https://creativecommons.org/licenses/by/4.0 2024-05-29 2024-05-29 6 189 194 10.6092/issn.2704-8128/19546 Recensione di Paola Cantoni, <em>«Ti congedo o mio libro». Lingua e stile dei maestri nei Giornali della classe del primo Novecento</em>, Firenze, Cesati, 2023 https://italianoascuola.unibo.it/article/view/19547 Michela Dota Copyright (c) 2024 Michela Dota https://creativecommons.org/licenses/by/4.0 2024-05-29 2024-05-29 6 195 200 10.6092/issn.2704-8128/19547 Recensione di Luca Cignetti, Silvia Demartini, Simone Fornara e Matteo Viale, <em>Didattica dell’italiano come lingua prima</em>, Bologna, il Mulino, 2022 https://italianoascuola.unibo.it/article/view/19548 Davide Mastrantonio Copyright (c) 2024 Davide Mastrantonio https://creativecommons.org/licenses/by/4.0 2024-05-29 2024-05-29 6 201 214 10.6092/issn.2704-8128/19548 Recensione di Elena Maria Duso, <em>Quale grammatica per apprendere l'italiano L2. Proposte didattiche per giovani e adulti</em>, Roma, Carocci, 2023 https://italianoascuola.unibo.it/article/view/19549 Francesca Ardizzone Copyright (c) 2024 Francesca Ardizzone https://creativecommons.org/licenses/by/4.0 2024-05-29 2024-05-29 6 215 220 10.6092/issn.2704-8128/19549 Recensione di Matteo Santipolo, <em>Educazione e politica linguistica. Teoria e pratica</em>, Roma, Bulzoni, 2022 https://italianoascuola.unibo.it/article/view/19550 Valeria Baruzzo Copyright (c) 2024 Valeria Baruzzo https://creativecommons.org/licenses/by/4.0 2024-05-29 2024-05-29 6 221 224 10.6092/issn.2704-8128/19550 Donne e bambine nei manuali di lettura per la scuola primaria dal 1970 al 2020. Un’indagine quantitativa e linguistica https://italianoascuola.unibo.it/article/view/18880 <p>Il contributo analizza l’evoluzione della rappresentazione femminile nei manuali di lettura per la scuola primaria dal 1970 al 2020, con particolare attenzione all’impiego di stereotipi di genere e del maschile non marcato. Dopo una ricognizione sulle iniziative istituzionali e gli studi che si sono avvicendati sul tema, si illustrano il corpus e la metodologia impiegata di tipo quantitativo. I dati raccolti evidenziano un trend negativo: dopo un primo sforzo rappresentato dal POLITE del 1998, donne e bambi-ne tornano a essere presenze marginali nei libri di testo.</p> Bianca Nesi Copyright (c) 2024 Bianca Nesi https://creativecommons.org/licenses/by/4.0 2024-05-29 2024-05-29 6 1 22 10.6092/issn.2704-8128/18880 Correggere un testo. Aspetti comunicativi, testuali e linguistici delle correzioni di 45 docenti https://italianoascuola.unibo.it/article/view/19538 <p>Il contributo confronta le correzioni apportate da 45 docenti a uno stesso testo di tipo narrativo scritto da un alunno di classe V primaria. L’attività di correzione è stata svolta durante la frequenza di alcuni corsi di formazione sul tema della correzione del testo scritto. L’analisi prende in considerazione gli aspetti comunicativi (modalità di correzione, utilizzo del commento finale, uso di un codice condiviso e di formule attenuative) e gli aspetti testuali e linguistici (gestione delle lacune di contenuto, dei capoversi, della coerenza dei tempi verbali; accettabilità delle frasi nominali, del periodo ipotetico con doppio imperfetto, dell’uso pronominale affettivo). Il confronto tra le diverse modalità di “risposta al testo” permette di individuare alcuni suggerimenti per la pratica didattica.</p> Veronica Ujcich Copyright (c) 2024 Veronica Ujcich https://creativecommons.org/licenses/by/4.0 2024-05-29 2024-05-29 6 23 56 10.6092/issn.2704-8128/19538 Insegnare l’ortografia ai bambini: appunti di un’insegnante https://italianoascuola.unibo.it/article/view/19539 <p>Il contributo propone una raccolta di ricerche e proposte didattiche selezionate dall’autrice con l’intento di fornire spunti di riflessione, indicazioni e suggerimenti operativi ai docenti che si cimentano con l’insegnamento dell’ortografia italiana nella scuola primaria.</p> Chiara Carsano Copyright (c) 2024 Chiara Carsano https://creativecommons.org/licenses/by/4.0 2024-05-29 2024-05-29 6 57 76 10.6092/issn.2704-8128/19539 Il PCTO “La mano dell’autore dal cartaceo al digitale”. Per un’introduzione alla filologia italiana nella scuola secondaria di secondo grado https://italianoascuola.unibo.it/article/view/19540 <p>Sulla scorta delle nuove riforme scolastiche e della convinzione che lo studio della filologia a scuola possa effettivamente rappresentare una competenza trasversale, il contributo vuole presentare l’esperienza del PCTO “La mano dell’autore dal cartaceo al digitale. Dai <em>Promessi Sposi</em> all’<em>Infinito</em>”, progetto nato con lo scopo di sviluppare negli studenti un’educazione alla testualità, introducendo il concetto di testo letterario nel tempo. Attraverso i casi di studio offerti dai manoscritti di Manzoni e Leopardi, il contributo presenta le attività laboratoriali in cui sono stati coinvolti gli studenti per accedere al laboratorio dei due grandi scrittori e fornire competenze digitali applicate alla letteratura italiana. Gli studenti infatti, grazie a questi canali, sono stati stimolati a riflettere sulle proprie pratiche di scrittura, anche confrontandosi con i metodi di lavoro degli scrittori contemporanei, offerti dal progetto “A carte scoperte”.</p> Ilaria Burattini Beatrice Nava Copyright (c) 2024 Beatrice Nava, Ilaria Burattini https://creativecommons.org/licenses/by/4.0 2024-05-29 2024-05-29 6 77 92 10.6092/issn.2704-8128/19540 Il gioco delle riscritture: i riassunti di un testo argomentativo https://italianoascuola.unibo.it/article/view/14877 <p>L’articolo propone attività specificamente pensate per avvicinare gli studenti del biennio della scuola secondaria di secondo grado alla lettura, al riassunto e alla comprensione di un testo argomentativo. In particolare, si descrivono gli esercizi sui riassunti contrastivi, che, sintetizzando un testo, suggeriscono una posizione di assenso o dissenso rispetto alla tesi del testo di partenza. Questi esercizi si sono rivelati efficaci anche per riflettere sul lessico orientato e sui modalizzatori.&nbsp;</p> Flaminio Poggi Copyright (c) 2024 Flaminio Poggi https://creativecommons.org/licenses/by/4.0 2024-05-29 2024-05-29 6 93 104 10.6092/issn.2704-8128/14877 «Le parole per dirlo»… in un riassunto https://italianoascuola.unibo.it/article/view/19541 <p>Il contributo si propone di osservare la lingua di studenti universitari che scrivono un riassunto all’interno dei laboratori di scrittura. Obiettivo dell’osservazione (nella prospettiva formativa dell’interlingua) è la capacità di utilizzare una lingua strutturata e gerarchizzata (“proposizionale”) nel rendere la macrostruttura di un testo già analizzato nel contesto del laboratorio.</p> Paola Marinetto Copyright (c) 2024 Paola Marinetto https://creativecommons.org/licenses/by/4.0 2024-05-29 2024-05-29 6 105 148 10.6092/issn.2704-8128/19541 L’insegnamento dell’italiano L2 ad adulti nella scuola pubblica https://italianoascuola.unibo.it/article/view/14880 <p>Il contributo si occupa della storia dell’insegnamento dell’italiano L2 ad adulti nella scuola pubblica. Esamina i corsi di italiano L2 organizzati dalla fine degli anni Novanta dai "Centri Territoriali Permanenti per l’educazione degli adulti" (CTP) e poi dai "Centri Provinciali per l’Istruzione degli Adulti" (CPIA). Concentrandoci sui “Percorsi di alfabetizzazione e apprendimento della lingua italiana”, vengono illustrate le principali tappe attraverso le quali si sono evoluti e consolidati. Il contributo considera inoltre alcuni aspetti critici e cerca di comprenderne le cause. Infine, vengono documentate alcune delle ricadute che i limiti della normativa possono avere sulla didattica.</p> Igor Deiana Copyright (c) 2024 Igor Deiana https://creativecommons.org/licenses/by/4.0 2024-05-29 2024-05-29 6 149 188 10.6092/issn.2704-8128/14880 Per l'educazione linguistica https://italianoascuola.unibo.it/article/view/19537 Roberta Cella Elisa De Roberto Rosaria Sardo Matteo Viale Copyright (c) 2024 Roberta Cella, Elisa De Roberto, Rosaria Sardo, Matteo Viale https://creativecommons.org/licenses/by/4.0 2024-05-29 2024-05-29 6 I IV 10.6092/issn.2704-8128/19537