Letto-scrittura, logico-matematica e musica: relazioni tra questi tre ambiti di apprendimento nella scuola dell’infanzia

Autori

  • Teresina Vignola Università di Torino

DOI:

https://doi.org/10.6092/issn.2704-8128/19534

Parole chiave:

abilità di letto-scrittura, didattica laboratoriale, progettazione per sfondo integratore, educazione linguistica trasversale, scuola dell’infanzia

Abstract

Dagli studi di psicolinguistica, neuroscienze e pedagogia si può riscontrare che le caratteristiche del pensiero e dell’apprendimento del bambino dai 3 ai 6 anni d’età sono improntate alla globalità. A partire da questa consapevolezza, il contributo mostra come già nella scuola dell’infanzia le attività laboratoriali possono certamente essere svolte in modo separato (soprattutto per approfondire maggiormente i contenuti di ciascun laboratorio), ma è possibile integrarle nell’ambito di una progettazione per “sfondo integratore”, e un ottimo “sfondo integratore” è dato dalle fiabe, dalle favole e dai racconti.

Downloads

Pubblicato

2024-05-27

Come citare

Vignola, T. (2023). Letto-scrittura, logico-matematica e musica: relazioni tra questi tre ambiti di apprendimento nella scuola dell’infanzia. Italiano a Scuola, 5(1), 49–82. https://doi.org/10.6092/issn.2704-8128/19534

Fascicolo

Sezione

Discussioni ed esperienze didattiche