Correggere un testo. Aspetti comunicativi, testuali e linguistici delle correzioni di 45 docenti

Autori

  • Veronica Ujcich Università di Bologna

DOI:

https://doi.org/10.6092/issn.2704-8128/19538

Parole chiave:

feedback correttivo, didattica della scrittura, formazione insegnanti

Abstract

Il contributo confronta le correzioni apportate da 45 docenti a uno stesso testo di tipo narrativo scritto da un alunno di classe V primaria. L’attività di correzione è stata svolta durante la frequenza di alcuni corsi di formazione sul tema della correzione del testo scritto. L’analisi prende in considerazione gli aspetti comunicativi (modalità di correzione, utilizzo del commento finale, uso di un codice condiviso e di formule attenuative) e gli aspetti testuali e linguistici (gestione delle lacune di contenuto, dei capoversi, della coerenza dei tempi verbali; accettabilità delle frasi nominali, del periodo ipotetico con doppio imperfetto, dell’uso pronominale affettivo). Il confronto tra le diverse modalità di “risposta al testo” permette di individuare alcuni suggerimenti per la pratica didattica.

Downloads

Pubblicato

2024-05-29

Come citare

Ujcich, V. (2024). Correggere un testo. Aspetti comunicativi, testuali e linguistici delle correzioni di 45 docenti. Italiano a Scuola, 6(1), 23–56. https://doi.org/10.6092/issn.2704-8128/19538

Fascicolo

Sezione

Ricerca