Donne e bambine nei manuali di lettura per la scuola primaria dal 1970 al 2020. Un’indagine quantitativa e linguistica

Autori

  • Bianca Nesi Ricercatrice indipendente

DOI:

https://doi.org/10.6092/issn.2704-8128/18880

Parole chiave:

analisi di manuali scolastici, stereotipi linguistici di genere, maschile non marcato, linguaggio inclusivo, scuola primaria

Abstract

Il contributo analizza l’evoluzione della rappresentazione femminile nei manuali di lettura per la scuola primaria dal 1970 al 2020, con particolare attenzione all’impiego di stereotipi di genere e del maschile non marcato. Dopo una ricognizione sulle iniziative istituzionali e gli studi che si sono avvicendati sul tema, si illustrano il corpus e la metodologia impiegata di tipo quantitativo. I dati raccolti evidenziano un trend negativo: dopo un primo sforzo rappresentato dal POLITE del 1998, donne e bambi-ne tornano a essere presenze marginali nei libri di testo.

Downloads

Pubblicato

2024-05-29

Come citare

Nesi, B. (2024). Donne e bambine nei manuali di lettura per la scuola primaria dal 1970 al 2020. Un’indagine quantitativa e linguistica. Italiano a Scuola, 6(1), 1–22. https://doi.org/10.6092/issn.2704-8128/18880

Fascicolo

Sezione

Ricerca