L’applicabilità della grammatica valenziale ai diversi contesti scolastici: opinioni e proposte di linguisti e insegnanti

Autori

  • Fiorella Nicolini Istituto Comprensivo “E. Q. Visconti” di Roma
  • Maria Silvia Rati Università per Stranieri “Dante Alighieri” di Reggio Calabria

DOI:

https://doi.org/10.6092/issn.2704-8128/17134

Parole chiave:

grammatica valenziale, analisi di manuali scolastici, didattica della grammatica, curricolo verticale

Abstract

Il contributo sintetizza i punti salienti del dibattito che ha coinvolto relatori e corsisti durante alcuni incontri organizzati dal “Polo Linceo” della Calabria. Gli incontri, a partire dalle relazioni di illustri linguisti ed esperti di grammatica valenziale, si proponevano non soltanto di approfondire le teorie e i metodi didattici legati alla grammatica valenziale, ma anche – come si evince dal titolo del contributo, che riprende quello del corso – di sondare l’effettiva applicabilità del modello ai diversi livelli di scuola e ai diversi contesti didattici, mettendone in evidenza punti di forza ed eventuali aspetti problematici.

Downloads

Pubblicato

2024-05-27

Come citare

Nicolini, F., & Rati, M. S. (2023). L’applicabilità della grammatica valenziale ai diversi contesti scolastici: opinioni e proposte di linguisti e insegnanti. Italiano a Scuola, 5(1), 1–20. https://doi.org/10.6092/issn.2704-8128/17134

Fascicolo

Sezione

Ricerca